
"Il faut etrê léger comme l'oiseau, et non comme la plume."
Paul Valéry - Choses Tues
Paul Valéry - Choses Tues
Venezia
Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale di Venezia
2014
Superficie: 2100 mq.
Committente: Comitato Venetian Heritage
Progettisti: arch. Silvia Bortolini
Consulenti: zero4uno ingegneria srl
Impianti: Studio Red Impianti
Committente: Comitato Venetian Heritage
Progettisti: arch. Silvia Bortolini
Consulenti: zero4uno ingegneria srl
Impianti: Studio Red Impianti
Il padiglione aggiunto nel 1977 al preesistente Museo Storico Navale, occupa una superficie di 2100 mq lungo la fondamenta della Madonna, a pochi metri dall’entrata principale dello storico Arsenale di Venezia. In questa sede cinquecentesca venivano raccolti i vari modelli delle navi che sostituivano, all’epoca, i loro disegni di progettazione: dai modelli rapportati in scala venivano poi costruite le imbarcazioni al naturale. Nelle quattro sezioni in cui è diviso il circuito museale troviamo una vasta collezione d’imbarcazioni della laguna veneta come gondole e bragozzi, la sezione motrice dell’Elettra di Marconi, una moto silurante MAS per operazioni belliche del 1942, pirobarche da lavoro del 1895 con le caldaie a carbone, lo scalè reale a 18 remi con cabina e scafo coperti da sculture dorate costruita intorno al 1850. I padiglioni hanno la possibilità di essere organizzati in maniera flessibile sia per quanto riguarda i tagli degli ambienti espositivi che per l’allestimento. L’idea di riqualificazione del Padiglione delle Navi prevede l’adeguamento della struttura alle norme di sicurezza: straordinaria manutenzione dei lucernai, progettazione di un ingresso/biglietteria, adeguamento dei servizi igienici, adeguamento dell’impianto elettrico, illuminazione, impianto antincendio, verifica statica degli appoggi dell’allestimento in ferro di tutte le navi e barche, segnaletica bilingue della collezione e la possibilità di avere degli uffici e un piccolo bar.