"Luego comprendí que ese movimiento era una ilusión producida por los vertiginosos espectáculos que encerraba. El diametro del Aleph sería de dos o tres centimetros, pero el espacio cósmico estaba ahí, sin disminución de tamaño."
Jorge Luis Borges, El Aleph, 1949.

Venezia

Museo Ebraico di Venezia
2015
Please enable javascript on your browser to watch image slideshow.
Superficie: 750 mq.
Committente: Venetian Heritage Onlus
Progettisti: arch. Silvia Bortolini - arch. Mariangela Zanzotto
Consulenti: studio Zero4uno ingegneria srl
Il progetto prevede l’ampliamento del museo che racchiude nel nuovo percorso espositivo l’accesso diretto alla terza sinagoga Italiana. Questo avviene con il restauro dell’appartamento, ad uso residenziale rivolto verso il campo del Ghetto, asse di connessione tra museo e sinagoga, che attualmente presenta notevoli problemi statici come i solai dovuti sia al cattivo stato di conservazione del materiale, che ad una debolezza originaria dell’orditura delle travi. Si prevede quindi un consolidamento statico dei fabbricati, comprese le tre sinagoghe, Tedesca, Canton e Italiana con una metodologia d’intervento, data la tipologia degli edifici, attenta e “leggera” . Il restauro include il rifacimento del tetto.
A livello progettuale, sono realizzate nuove scale di collegamento che, oltre ad unire il museo esistente con il nuovo ampliamento, potranno essere utilizzare anche come via di fuga.
Il percorso espositivo del museo esistente viene totalmente riorganizzato, a partire dal piano terra con ingresso, bookshop e caffetteria, nelle sale del primo piano, e nella nuova ala museale.


Arch.Silvia Bortolini - Dorsoduro 1479, Campiello de la Masena - 30123 Venezia - Tel. +39 0415713959 / Cell. +39 34882826812 - P.IVA 03055570273
Powered by Bitstream