
"Luego comprendí que ese movimiento era una ilusión producida por los vertiginosos espectáculos que encerraba. El diametro del Aleph sería de dos o tres centimetros, pero el espacio cósmico estaba ahí, sin disminución de tamaño."
Jorge Luis Borges, El Aleph, 1949.
Jorge Luis Borges, El Aleph, 1949.
Venezia
Palazzo Soranzo Van Axel a Venezia
2019
Superficie: 3000 mq.
Committente: Privato
Progettisti: arch. Silvia Bortolini, Ing. Romeo Scarpa
Consulenti: ESA engineering
Impresa: Garbuio srl, Resve
Impianti: ESA engineering
Committente: Privato
Progettisti: arch. Silvia Bortolini, Ing. Romeo Scarpa
Consulenti: ESA engineering
Impresa: Garbuio srl, Resve
Impianti: ESA engineering
Il Palazzo Soranzo Van Axel (1473-79), situato all'incrocio fra il Rio de la Panada ed il Rio di San Canzian presenta caratteristiche tardogotiche, è articolato in due residenze gentilizie indipendenti, con doppio ingresso di terra e d’acqua e corti interne contigue, ognuna con scala esterna in pietra d’Istria (adorna di testine antropomorfe), vera da pozzo, porticato e magazzini. Il portone d’ingresso sulla Fondamenta delle Erbe, in legno originale è uno dei pochi a Venezia a conservare i battenti lignei e il picchiotto quattrocenteschi. Molto particolari sono i "porteghi" (saloni passanti) a "L" per via del doppio affaccio ad angolo sull'incrocio dei rii e gli splendidi terrazzi alla veneziana fatti in seminato.